DIGESTIONE BIOMASSE
INTRODUZIONE
Grazie alla stretta collaborazione garantita dal contratto di licenza siglato per l'Italia, il Portogallo e la Romania con la società belga Global Water Engineering, siamo in grado di proporre processi di digestione anaerobica di biomasse vegetali (la frazione organica/umida dei rifiuti solidi urbani "FORSU", i liquami zootecnici, gli insilati e gli sfalci agricoli) con produzione di biogas (con recupero in caldaie e produzione di vapore ed acqua calda) e generazione di energia elettrica.
La collaborazione con la GWE solitamente prevede l'acquisizione del pacchetto di ingegneria di base, delle garanzie processuali, di alcune apparecchiature chiave e dei servizi di assistenza all'avviamento e collaudo dell'impianto. FIDIA Engineering integra i servizi di GWE con il pacchetto di ingegneria di dettaglio, l'acquisto delle apparecchiature, il montaggio e l'avviamento. Questo accordo di collaborazione permette ai nostri clienti del mercato italiano, di avere un prodotto ampiamente referenziato ed affidabile, ma integrato con prodotti italiani e gestito da un partner altamente professionale e specializzato nel trattamento delle acque reflue, che spesso integra i prodotti di GWE con impianti di trattamento acque tradizionali. Questo solitamente si traduce in una riduzione dei costi di investimento attraverso un interlocutore presente sul territorio, ed attivo come punto di riferimento per la gestione dell'impianto.
GWE utilizza i suoi 30 anni di esperienza nella realizzazione di più di 300 impianti per la ricerca di nuovi clienti.
GWE offre affidabilità, una tecnologia allo stato dell'arte, funzionale e moderna ed è molto orgogliosa di registrare il 100% nel raggiungimento delle garanzie di processo, rilasciato da propri clienti a seguito dei collaudi.
IL SISTEMA RAPTOR™

RAPTOR™ significa RAPida Trasformazione di Residui Organici. Si tratta di un potente processo di digestione anaerobica in fase liquida che converte quasi tutti i residui organici (rifiuti) o colture energetiche ("substrato") in biogas, energia elettrica o calore.
Il processo consiste nell'enfatizzare una fase spinta di pre-trattamento, seguita da fasi multiple di fermentazione biologica.
Un impianto RAPTOR ™ è una soluzione globale, che parte dalla logistica per lo stoccaggio, l'assunzione e la manipolazione del substrato e termina con la produzione di biogas, elettricità verde o vapore.
Il progetto dettagliato di un sistema RAPTOR™ si adatta alle esigenze specifiche imposte da tre grandi settori di applicazione: industriale, agricolo e urbano.
Nel settore agricolo, i raccolti delle colture stagionali possono essere insilati per lunghi periodi durante tutto l'anno. Ciò consente di superare il periodo di attesa tra due raccolti e mantenere una produzione energetica costante.
PRETRATTAMENTI
IL GIUSTO pre-trattamento va scelto per la rapida ottimizzazione della digestione, in quanto substrati diversi richiedono una serie di differenti pre-trattamenti, per consentire il veloce passaggio alla successiva fase digestione e per fornire la più alta possibile efficienza di conversione.
Gli impianti Raptor™ di GWE possono essere costituiti da uno o più dei seguenti pretrattamenti:
- Pretrattamento Enzimatico: reattore enzimatico ad alta temperatura, per il pretrattamento di alcuni (semi) substrati cellulosici e la solubilizzare della materia organica prima della fermentazione per favorire la velocità della fermentazione.
- Pretrattamento chimico: lieve trattamento caustico, a temperatura elevata, per idrolisi parziale di polisaccaridi e proteine caratterizzati da difficile digeribilità, oltre che per l'aumento delle rese di produzione del biogas.
- Pretrattamento termico: riscaldamento di slurry per igienizzazione (prodotti animali), denaturazione delle proteine e autolisi cellulare, utilizzato in combinazione con pretrattamenti enzimatici, chimici o meccanici.
- Pretrattamento biologico: reattore di acidificazione termofili (TAR) per migliorare la digeribilità di molti substrati organici mediante solubilizzazione parziale dei solidi, denaturazione delle proteine a basso pH indotto e idrolisi dei polisaccaridi.
- Pretrattamento meccanico: il sistema POWERPULPER™ permette la trasformazione di impasti grossolani in una poltiglia fine. Consiste di un serbatoio compatto equipaggiato con un potente sistema di pompa a taglio e miscelazione
APPLICAZIONI
Il sistema RAPTOR™ si applica a residui di tipo alimentare (eccedenza dei mercati ortofrutticoli, rifiuti da cucina, frutta e verdura scaduta, raccolti in eccesso), agro-industriale (polpa di barbabietola, polpa di tapioca, rifiuti di verdure e patate), residui industriali (birrerie, scarti di lavorazione della frutta, fanghi dalla carta) e culture energetiche (insilati, erbe, alghe).
