FLUORURI
DESCRIZIONE
Fidia engineering propone impianti di trattamento delle acque reflue ad alto contenuto di fluoruri (fino a 500 mg/l). Gli impianti che proponiamo sono frutto delle esperienze fatte su acque reflue provenienti da impianti di produzione e/o trattamento del vetro, i quali utilizzano elevate quantità di acido fluoridrico per i processi produttivi.
Resta il fatto che ogni sito produttivo ha delle proprie peculiarità che necessitano ottimizzazioni finalizzate a rendere l’impianto più efficiente e flessibile sia per i parametri chimici che per la portata idraulica di ogni applicazione specifica.
Il trattamento dei fluoruri solitamente prevede una sezione di additivazione composta da cisternette con pompe di dosaggio e bacino di contenimento in opera civile, sezione di equalizzazione mediante un serbatoio a sviluppo verticale e miscelato dalle pompe di ricircolo, la precipitazione dei sali di fluoro con aggiunta di flocculante e calce seguita dalla chiarificazione tramite l’utilizzo di un sedimentatore speciale ed il trattamento finale dei fanghi.
L’impianto si completa con un sistema di aspirazione degli sfiati ammoniacali provenienti dalle principali apparecchiature, dove un apposito ventilatore di aspirazione confluisce gli sfiati in una colonna di lavaggio dedicata e quindi al camino finale.
DI SEGUITO SONO RIPORTATI I DETTAGLI DI ALCUNI IMPIANTI CHE ABBIAMO INSTALLATO.
LA LISTA COMPLETA DEGLI IMPIANTI INSTALLATI DA FIDIA ENGINEERING SRL E' DISPONIBILE SU RICHIESTA.
IMPIANTO DI TRATTAMENTO PER AZIENDA DI PRODUZIONE DEL VETRO

Progettazione, fornitura e direzione lavori di un impianto di trattamento chimico-fisico delle acque reflue (ricche in fluoruri) derivanti dai processi di lavorazione/acidatura del vetro, con particolare attenzione al massimo reimpiego possibile delle apparecchiature/tecnologie già esistenti in campo.
Nuove stazioni e centraline di preparazione e dosaggio dei chemicals.
Ottimizzazione dell’unità esistente di trattamento dei fanghi con l’aggiunta di un sistema finale di filtrazione “a sacco”.
Portata media (max) dei reflui in trattamento: 50 (100) m3/giorno.
Consulenza generale per il revamping e la gestione della sezione biologica dell’impianto finalizzata alla rimozione dei composti azotati (ammoniaca) dalle acque reflue destinate allo scarico in acque superficiali.
IMPIANTO DI TRATTAMENTO PER AZIENDA DI PRODUZIONE DEL VETRO

Progettazione esecutiva e fornitura in opera di un impianto completo di trattamento dei reflui derivanti dalle attività di produzione e lavorazione del vetro.
In particolare:
- trattamento chimico-fisico di rimozione dei fluoruri dai reflui mediante chiariflocculazione in ambiente fortemente basico (con dosaggio di calce, poly ed un sale di ferro);
- successiva rimozione dell’ammoniaca mediante stripping in colonna (con corpi di riempimento) con flussaggio di aria calda in controcorrente;
- secondo stadio di rimozione-finissaggio dei fluoruri, in ambiente acido.
Portata max trattata: 60 m3/giorno.