INGEGNERIA AMBIENTALE
DESCRIZIONE
L’attività di ingegneria ambientale di FIDIA Engineering S.r.l. si articola su due settori:
- il trattamento delle acque reflue civili e industriali;
- il trattamento delle emissioni gassose.
Se per il trattamento delle emissioni gassose operiamo prevalentemente come fornitori di impianti chiavi in mano, per il trattamento delle acque reflue siamo costantemente impegnati nei più svariati settori dell’industria, dove abbiamo accumulato esperienze significative soprattutto nel settore dell'industria tessile e chimico farmaceutica e per le quali, oltre alla fornitura di impianti chiavi in mano, proponiamo servizi di consulenza, studi di fattibilità, progettazione di base, valutazioni economiche di progetti relativi a modifiche, confronto tra diverse opportunità (performance teoriche e scelta della tecnologia più adatta).
Grazie anche al recente accordo di collaborazione con la società internazionale "GWE - Global Water Engineering Ltd." (www.globalwaterengineering.com) specializzata nel campo delle "tecnologie anaerobiche", stiamo ampliando il nostro campo operativo nell'industria agroalimentare, ed è proprio in questa direzione che nell'ultimo biennio (2011/2012) abbiamo registrato un'elevata richiesta per valutazioni economiche relative ad investimenti per la conversione di impianti ti trattamento acque AEROBICI in impianti di trattamento acque ANAEROBICI.
DI SEGUITO SONO RIPORTATI ALCUNI LAVORI DI INGEGNERIA AMBIENTALE CHE ABBIAMO EFFETTUATO.
LA LISTA COMPLETA DEI LAVORI DI INGEGNERIA AMBIENTALE ESEGUITI DA FIDIA ENGINEERING SRL E' DISPONIBILE SU RICHIESTA.

IMPIANTO DI TRATTAMENTO PER AZIENDA ALIMENTARE (PRODUZIONE MOZZARELLE)

Progettazione preliminare e definitiva per la realizzazione dell’impianto di trattamento delle acque reflue aziendali, derivanti dai processi di produzione/lavorazione della mozzarella.
Portata media giornaliera: 150 m3/giorno (con carichi organici molto elevati).
Unità di trattamento previste (linea acque):
stacciatura iniziale, equalizzazione/omogeneizzazione, flottazione iniziale per separazione di grassi ed oli, digestione anaerobica dei reflui con reattore UASB (opzionale), ossidazione biologica a fanghi attivi, sedi-flottazione e disinfezione finale.
IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE PER AZIENDA ALIMENTARE (LAVAGGIO VERDURE)

Progettazione preliminare, esecutiva e direzione lavori di realizzazione del nuovo impianto di trattamento delle acque reflue aziendali (linee basso ed alto carico, derivanti rispettivamente dai processi di risciacquo e taglio/lavorazione delle verdure).
Portata media giornaliera (complessiva): 2.000 m3/giorno;
Portata media giornaliera (trattata dalla sola sezione biologica): 600m3/giorno.
Unità di trattamento previste (linea acque):
Grigliature e sollevamenti iniziali, microstacciatura, dissabbiatura, equalizzazione/omogeneizzazione, ossidazione biologica (sistema MBBR, con carriers in vasca), sedi-flottazione coadiuvata con dosaggio di poly e vasca di declorazione finale.