MARCATURA CE
MARCATURA CE / DIRETTIVA MACCHINE - FASCICOLO TECNICO
FIDIA Engineering assiste i costruttori di apparecchiature meccaniche, in pressione e non, nella preparazione della documentazione tecnica per l’ottenimento della marcatura CE, come richiesto dalle normative europee 97/23/EC e 98/37/CE, ad oggi recepite nella direttiva macchine 2006/42/CE.
La direttiva macchine 2006/42/CE, come del resto la 98/37/CE e la 89/392/CE che l'hanno preceduta, elenca in dettaglio la documentazione che il fabbricante di macchine o impianti deve produrre.
Il fascicolo tecnico è una raccolta di tutta la parte documentale che ha coinvolto la progettazione, la costruzione, il collaudo della macchina. In esso sono inclusi i calcoli strutturali, le caratteristiche dei materiali utilizzati, i disegni costruttivi, gli schemi, l'analisi dei rischi, ecc.
Contrariamente al manuale di uso e manutenzione, il fascicolo tecnico non deve essere fornito al cliente, ma deve essere archiviato presso il costruttore.
L'analisi dei rischi è sicuramente la parte più importante del fascicolo tecnico, ed è da ritenersi assolutamente indispensabile. Tale intervento, per il quale possono essere applicate differenti metodologie, mira ad analizzare in dettaglio le caratteristiche meccaniche, elettriche, idrauliche, ambientali, operative della macchina, allo scopo di evidenziare possibili fonti di rischio per l'operatore e per la macchina stessa. Dall'analisi, da farsi preferibilmente sul prototipo, scaturisce un elenco di rischi esistenti, che dovrebbero essere eliminati in sede progettuale. Ove ciò non sia possibile, e il rischio si presenti tale anche sulla versione commercializzata, dovranno essere citate tutte le contromisure che l'operatore dovrà adottare per le cautele del caso. Tali informazioni, identificate con il termine "rischi residui", dovranno essere riportate sul manuale di uso e manutenzione.
L'analisi dei rischi deve essere eseguita da un consulente esterno all'organizzazione aziendale. Solo con questo sistema vengono messi in risalto aspetti molto spesso trascurati in quanto assimilati come routine. La realizzazione del manuale di uso e manutenzione deve sempre scaturire da un'analisi dei rischi già effettuata. Uno degli errori più comuni è infatti quello di realizzare prima il manuale, e solo in un secondo tempo il fascicolo tecnico e l' analisi dei rischi.